Orecchini Kobe
Orecchini in oro bianco 18 carati con 0.10 carati di diamanti bianchi e 0.12 carati di zaffiri blu con due perle bianche South Sea per 23,92 carati complessivi.
Questo gioiello è stato disegnato da Alex Jona e realizzato a mano da artigiani orafi specializzati utilizzando le ultime tecnologie e prestando la massima attenzione ai dettagli. Il marchio "Alex Jona 404TO" garantisce l'origine del prodotto Alex Jona. I diamanti impiegati sono di altissima qualità in termini di purezza, colore e taglio e provengono da fonti legittime non coinvolte nel finanziamento di conflitti.
Oro Bianco 18 Carati
L’oro bianco 18 carati è composto per il 75% da oro puro, per il 25% da argento e per un altro 5% dal palladio. Per ottenere un bianco vivo e intenso, come ultima fase della finitura, viene eseguita la rodiatura.
Perla
La perla naturale nasce nei mari di tutto il mondo dall’ostrica, come difesa ad un piccolo corpuscolo estraneo che entra dalla fessura dei suoi gusci. Per isolarlo lo ricopre con strati di carbonato di calcio e conchiolina fino a dar vita alla perla stessa. Il numero molto basso di tipi di perle naturali disponibili sul mercato e la crescente richiesta hanno contribuito alla pratica della sua coltivazione. La sua formazione viene indotta dall’uomo inserendo nel mollusco un nucleo sferico di madreperla o un piccolo strato di epitelio di un’altra conchiglia. Ovviamente le perle coltivate, o anche dette di coltura, sono il risultato di anni di studi e di esperimenti iniziati già nei primi del 1900, svolti principalmente nei paesi orientali quali Giappone e Cina.
Diamante
Il suo nome deriva dal greco “Adamas” che significa “indomabile” per via della sua estrema durezza. Il diamante è il minerale di origine naturale più duro che si conosca, la sua durezza Mohs è pari a 10. Resistendo molto bene all’usura, il diamante è adatto ad essere indossato quotidianamente e di conseguenza è ampiamente utilizzato nella gioielleria. La rarità e l’eccezionale lucentezza del diamante lo rendono la pietra più preziosa al mondo ed il simbolo assoluto dell’amore eterno. Il diamante si declina in diverse tinte, da quello bianco più celebre, anche detto “incolore”, a quelli “fancy” che vanno dal giallo al rosa, nero, champagne... La qualità di un diamante dipende dalla perfetta combinazione di quattro criteri: colore, taglio, purezza e caratura che si coniugano all’infinito per fare di ogni pietra una gemma unica. Il taglio dei diamanti grezzi per trasformarli in gemme da gioielleria è un’operazione delicata. La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante, considerata la migliore in quanto è quella che meglio esalta le caratteristiche di rifrazione della luce.
Zaffiro
La parola “Sappir”, che significa in ebraico “la cosa più bella”, esprime al meglio il fascino di questa pietra dai mille colori. Come il rubino, lo zaffiro appartiene alla famiglia dei corindoni. Rispetto al rubino, però, che è soltanto rosso, lo zaffiro si declina in una varietà infinita di colori: zaffiro rosa, giallo, viola, verde, arancio, rosa aranciato (Padparadscha), incolore... Il termine zaffiro, utilizzato senza aggettivi distintivi, indica la più celebre varietà di questa gemma, di colore blu. Lo stesso zaffiro di colore blu poi, può assumere varie tonalità: dall’azzurro al blu notte, o dal turchese al pervinca, a seconda in particolare della provenienza.